DERATTIZZAZIONE ECOLOGICA
La derattizzazione ecologica concentra la lotta contro numerose specie di roditori che possono essere causa di black out per la voracità con cui aggrediscono i rivestimenti dei cavi elettrici. Inoltre i roditori possono essere portatori di gravi malattie infettive e trasmettere all'uomo ed agli animali domestici germi patogeni anche mortali.
Il primo elemento di cui si deve tener conto nell’intraprendere una lotta contro i roditori è il vantaggio che ci offrono palesando la loro presenza con numerose tracce: escrementi innanzitutto ma anche danni alle strutture e cose, tane a volte anche di notevoli dimensioni ed odori. Ad una prima analisi, già dalla quantità più o meno elevata di queste si può stabilire l’entità dell’infestazione, ossia se la loro presenza nell’ambiente in esame è massiccia o meno.
L’esperienza accumulata negli anni sul territorio della Campania e di Napoli ci ha permesso di effettuare la derattizzazione ecologica contro topi e ratti solo ed esclusivamente mediante l’ausilio di contenitori di sicurezza, ovvero “mangiatoie” all’interno delle quali vengono introdotte le esche derattizzanti.
Questo stimola l’animale a lasciare ai suoi simili segnali positivi, tramite urina, escrementi, saliva, avanzi di semi; tracce che rassicurano gli animali presenti, permettendone la cattura continua e immediata. L'animale infatti viene attirato salendo nella parte superiore della struttura, dotato di sistema basculante, e cade all’interno dove è contenuta una soluzione di acqua e formalina (che ne permette la conservazione). In questo modo i roditori vengono intrappolati senza l’uso di sostanze chimiche nocive.
Questo semplicissimo sistema, permette di catturare in modo efficace i roditori, permettendo loro di entrare all’interno dell’impianto ed impedendone la fuga. In questo modo i topi ed i ratti vengono intrappolati senza il fastidio, presente con i tradizionali sistemi di derattizzazione chimica, di trovare carcasse di topi o ratti nell’ambiente in cui abitiamo o lavoriamo.
La struttura di Ekomille, inoltre, non richiede alcuna manutenzione da parte vostra ma è totalmente gestita dal nostro personale, che provvederà al montaggio, all’inserimento dell’esca naturale ed allo svuotamento da carcasse di animali racchiusi all’interno dell’impianto.
La Derattizzazione
La derattizzazione ecologica ha vantaggi come: - lgiene; - Ecologicità; - Prevenzione. Ma ha anche i suoi limiti: - Necessità di controllo costante; - L'Ekomille va posizionato in un punto di passaggio per il topo; - Poco adatto nelle grandi aziende, in quanto di piccola capienza.

La Derattizzazione
Inoltre per chi preferisce utilizzare i sistemi tradizionali la Ecosistem utilizza altre tipologie di disinfestazioni: - La lotta meccanica prevede la sapiente diffusione nell'ambiente interessato, di trappole atte alla cattura di roditori tra cui collanti di vario genere, trappole a cattura multipla e trappole a scatto. Naturalmente la scelta della trappola più adatta, avviene a seguito di attenti sopralluoghi da parte dei nostri esperti, atti a verificare la specie infestante, l'entità dell'infestazione, i luoghi d'accesso utilizzati e le aree più frequentate dai roditori. - La lotta con ultrasuoni o infrasuoni sfrutta una proprietà fondamentale per la sopravvivenza del topo e di altri roditori: le elevate capacità uditive. I topi riescono a percepire onde sonore ad alta frequenza, impercettibili per l’orecchio umano, grazie a queste capacità riescono a muoversi anche al buio, a memorizzare percorsi, a cercare cibo ed a mantenersi lontani da possibili predatori. I diffusori ad ultrasuoni emettono vibrazioni acustiche alla frequenza di 15,6 KHz che sono particolarmente fastidiosi per topi ma non sono affatto pericolosi per gli esseri umani e per gli animali domestici o da cortile. - La lotta chimica che presuppone lo smistamento di esche avvelenate in determinati supporti predisposti in modo tale da essere accessibili dai roditori. Grazie a questo si tiene alta la sicurezza e la salute di persone e di altri animali domestici.